INFORMAZIONI Corsi per Adulti (nostro Istituto)
PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO
(EX CORSI SERALI)
INFORMAZIONI GENERALI SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
---------------------------------------------------------------------------------
Struttura didattica
Istituto Istruzione Secondaria Superiore Tecnica e Liceale Piero Calamandrei
---------------------------------------------------------------------------------
Cos'è
Articolazione dei percorsi di istruzione di secondo livello (corrispondente alla scuola secondaria di secondo grado).
I percorsi di secondo livello di Istruzione Tecnica e Professionale sono articolati in tre periodi didattici:
> Primo periodo didattico (corrispondente alle classi I e II), finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli Istituti Tecnici o Professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
> Secondo periodo didattico (corrispondente alle classi III e IV), finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli Istituti Tecnici o Professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
> Terzo periodo didattico (corrispondete alla classe V), finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
---------------------------------------------------------------------------------
ORGANIZZAZIONE DEI NOSTRI CORSI
L'Istituto P. Calamandrei, dall'anno scolastico 2015/2016, ha attivato i percorsi di secondo livello dei corsi per adulti (ex corsi serali).
Per poter frequentare il corso occorre, oltre ad essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media), avere anche i seguenti requisiti:
> aver frequentato con successo il biennio di uno dei nostri indirizzi diurni, o anche di altri Istituti, previo superamento di prove di certificazione di competenza (ex esami idoneità/integrativi) per le materie non previste nel corso di studio di provenienza.
> per l'accesso al monoennio 3^/4^ è necessario aver compiuto 18 anni, mentre per poter frequentare la classe 5^ occorre avere 19 anni nell'anno d'iscrizione al corso.
L'organizzazione del corso serale prende avvio dal mese di settembre con la ripresa delle attività didattiche. Sulla base del percorso di studi pregresso, la Commissione preposta valuterà l’eventuale necessità, per lo studente, di sostenere opportune prove di certificazione (simili agli esami integrativi ed esami di idoneità necessari per l’inserimento nei corsi diurni). Affinché la commissione stabilisca le materie oggetto della prova di riconoscimento delle competenze, occorre che lo studente consegni le pagelle rilasciate dalla scuola precedentemente frequentata. Le prove di certificazione delle competenze si svolgeranno a partire dal 20 ottobre. Prima del superamento delle prove richieste, lo studente sarà ammesso a frequentare il corso con riserva. I programmi sono pubblicati in calce a questa pagina.
Numero di assenze e mancato conseguimento limite minimo di frequenza
La normativa vigente prevede che “ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
Sono considerate ore di assenza di lezione anche le entrate in ritardo alla seconda ora e le uscite in anticipo.
Non vengono considerate come ore di assenza quelle dovute a: motivi di salute adeguatamente documentati (ricovero ospedaliero o cure domiciliari, in forma continuativa o ricorrente); day hospital e visite specialistiche (documentate da relativa attestazione di presenza presso presidio sanitario); terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal Coni; partecipazione ad attività organizzate ed autorizzate dalla scuola, compresi i Giochi Sportivi Studenteschi; motivi religiosi debitamente documentati.
Ai sensi dell’art. 14 comma 7 del Regolamento 122/2009, il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza obbligatoria comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o alla maturità.
Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per i corsi diurni, motivate e straordinarie deroghe al limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.
---------------------------------------------------------------------------------
Come si fa
Il termine di scadenza per le preiscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti è fissato di norma al 31 maggio. Ogni anno il MIUR pubblica la nota relativa alle iscrizioni ai CPIA e ai corsi di II livello (ex corsi serali) che scadenze e proroghe. Trovare la nota ministeriale allegata alla pagina precedente.
Allo scopo di fornire le necessarie informazioni sul corso, nel mese di maggio (ma spesso anche prima, occorre consultare il sito) viene svolto un servizio di accoglienza che prevede un colloquio per esaminare la situazione scolastica e professionale di chi è seriamente interessato all'iscrizione. Sulla base del curriculum scolastico, del percorso lavorativo e della documentazione fornita verranno stabiliti i contenuti dei programmi da studiare in previsione delle prove di certificazione degli esami che si svolgono in ottobre. Pertanto, è fondamentale prendere contatti con l'Istituto il prima possibile.
Dall’a.s. 2025/26 è possibile prendere contatto ufficialmente tramite un modulo di pre-iscrizione già da gennaio. Specialmente per chi proviene da indirizzi diversi è importante conoscere in anticipo il percorso di studio richiesto per sostenere con successo le prove di certificazione. Le materie delle quali è necessario avere la sufficienza per il programma di 4AFM (e precedenti in caso di altro indirizzo) sono:
Italiano (prova scritta e orale)
Inglese (prova scritta e orale)
Matematica (prova scritta e orale)
Spagnolo (prova scritta e orale)
Economia aziendale (prova scritta e orale)
Tutte le altre materie: prova orale.
L'attivazione del corso dipende dal numero di richieste.
-
Referenti del CORSO PER ADULTI a.s. 2025-2026 del nostro Istituto:
Prof. David Mugnai
Email: mugnai@iisscalamandrei.edu.it
-
Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti 1: https://www.cpia1firenze.edu.it/
via Pantin 8, Scandicci (Firenze)
-
MIUR - ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
---------------------------------------------------------------------------------
Programma
AFM - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Per l'a.s. 2025/2026 sarà attivata solo la classe 5^ AFM.
MATERIE /CLASSE......................................................V
Lingua e letteratura italiana....................................3
Storia..............................................................................2
Lingua inglese..............................................................2
Matematica..................................................................3
Seconda lingua comunitaria: Spagnolo................2
Economia Aziendale...................................................6
Diritto..............................................................................2
Economia politica........................................................2
Totale ore settimanali: ........................................... 22
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
> Iscrizione a qualunque Facoltà Universitaria
> Iscrizione a Corsi di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS o ITS
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
> Carriera alle dipendenze di aziende private o di studi professionali:
> Imprese industriali, commerciali e di servizi
> Banche e società finanziarie
> Assicurazioni, consulenza finanziaria
> Agenzie di marketing
> Società di informatica
> Commercialisti
> Consulenti del lavoro
> Concorsi nella Pubblica Amministrazione per la carriera amministrativa:
> Enti locali
Amministrazioni locali
Enti Pubblici
---------------------------------------------------------------------------------
ESAMI DI STATO (EX CORSI SERALI)
Sono ammessi agli esami gli alunni interni che abbiano frequentato il terzo periodo didattico e che nello scrutinio finale conseguano una valutazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline (ivi comprese quelle per le quali è stato disposto l'esonero dalla frequenza di tutte le unità di apprendimento ad esse riconducibili, a seguito della procedura di riconoscimento dei crediti condotta dalla
Commissione per la definizione del Patto formativo individuale di cui all'art. 5, comma
2, del DPR 263/2012) e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi); ai fini della validità dell'anno scolastico, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario del percorso personalizzato (PSP) definito nel patto formativo individuale. Il monte ore del percorso di studio personalizzato (PSP) è pari al monte ore complessivo del periodo didattico sottratta la quota utilizzata per le attività di accoglienza e di orientamento (pari a non più del 10% del monte ore medesimo) e quella derivante dal riconoscimento dei crediti. La misura massima dei crediti riconoscibili non può di norma essere superiore al 50% del monte ore complessivo del periodo didattico frequentato (cfr. Circolare Ministeriale 3 del 17 marzo 2016); non è prevista l'39;ammissione dei candidati esterni; il credito scolastico del secondo periodo didattico è attribuito moltiplicando per due il credito scolastico assegnato nello scrutinio finale del secondo periodo didattico sulla base della media dei voti assegnati.
---------------------------------------------------------------------------------
CONTRIBUTO VOLONTARIO PER TUTTE LE CLASSI € 100,00
Come noto, in questo Istituto, così come nelle altre scuole, la gestione di tutte le attività è finanziata sia con fondi pubblici (Stato, Enti Locali), sia con il contributo delle famiglie.
In particolare, la quota versata dalle famiglie viene utilizzata per far fronte a due diverse tipologie di spesa:
1. La cosiddetta “quota di iscrizione” che comprende le spese che l’Istituto sostiene per conto di ciascuno studente, quali l’assicurazione ed i materiali necessari per la gestione della frequenza.
2. Alcune voci di spesa finalizzate a rendere più efficace e utile la frequenza scolastica degli studenti iscritti all’Istituto. In particolare, la Legge 440/2007 indica tra le spese fiscalmente detraibili quelle dedicate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa, che rappresentano, di fatto, la parte più specifica del contributo volontario. Dunque, come dice chiaramente il termine, si tratta di un contributo non obbligatorio, ma largamente auspicato.
Consapevole delle attuali e perduranti difficoltà economiche delle famiglie, ma anche della conseguente importanza di favorire la crescita personale e professionale di tutti gli studenti, il Consiglio d’Istituto ha deciso all’unanimità di mantenere invariate le quote già previste ormai da diversi anni:
Versamento del Contributo volontario di € 100,00.
Il contributo volontario comprende la copertura assicurativa RC obbligatoria per tutte le attività del POF di € 15,00 e il contributo ampliamento offerta formativa. È prevista una riduzione del 40% per le famiglie che hanno 2 figli frequentanti questa istituzione scolastica e del 50% per le famiglie che hanno 3 figli frequentanti questa istituzione scolastica.
Erogazioni liberali
Il Consiglio di Istituto auspica inoltre erogazioni liberali di almeno 50 euro finalizzate a
supportare le seguenti voci:
> innovazione tecnologica (acquisto o noleggio di attrezzature informatiche come device, videoproiettori, stampanti, software, gestione software per gli studenti incluso anche libretti giustificazione digitali);
> edilizia scolastica.
Modalità di versamento: Seguire le istruzioni riportate sul sito web dell’Istituto PagoPA https://pagopa.numera.it/public/?i=94248700489
---------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMI
I programmi sono indicativi, per maggiori informazioni occorrerà prendere contatti con i docenti delle singole discipline tramite il riferente del corso serale prof. David Mugnai mugnai@iisscalamandrei.edu.it
La seconda lingua straniera, spagnolo e francese, dipende dall' organico presente nella scuola.
I SEGUENTI PROGRAMMI SONO PURAMENTE INDICATIVI. PER MAGGIORI INFORMAZIONI OCCORRERA' PRENDERE CONTATTI DIRETTAMENTE CON I DOCENTI DELLE MATERIE TRAMITE IL REFERENTE DEL CORSO SERALE.
La seconda lingua straniera, spagnolo e francese, dipende dall'organico presente nella scuola.
PROGRAMMI PRIMO PERIODO (1^/2^) AFM sui quali preparare gli esami di ammissione alla 3^/4^. (Vedi esami di idoneità o integrativi)
PROGRAMMI SECONDO PERIODO (3^/4^) AFM sui quali preparare gli esami di ammissione alla 5^. (Vedi esami di idoneità o integrativi)
3-4 MATEMATICA |
3-4_DIRITTO |
3-4_ECONOMIA AZIENDALE |
3-4_ECONOMIA POLITICA |
3-4_INFORMATICA |
3-4_INGLESE |
3-4_ITALIANO |
3-4_SPAGNOLO |
3-4_STORIA |
INDICAZIONI GENERALI SUI PROGRAMMI CHE VERRANNO SVOLTI NEL TERZO PERIODO (5^).
-----------------------------------------------------------------------------------
Referente del CORSO PER ADULTI a.s. 2025-2026:
Prof. David Mugnai - email: mugnai@iisscalamandrei.edu.it
Email: info@iisscalamandrei.edu.it
-----------------------------------------------------------------------------------
Altre informazioni utili
Inizio corso: settembre/ottobre di ogni anno. Le lezioni si svolgono presso la sede di
via Milazzo.
Orario dei corsi: due giorni dalle 16:45 alle 21:45; tre giorni dalle 16:45 alle 20:45.
La lista dei libri di testo del Corso Serale 5A Amministrazione Finanza e Marketing la trovate nella hompage nella sez. Libri di testo.
Email
info@iisscalamandrei.edu.it
Telefono: Tel. 055/4490703 - 4490704