La Storia
L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Piero Calamandrei” è nato come succursale dell’ITC “Duca D’Aosta” di Firenze ed è diventato autonomo nell’anno scolastico 1980/81.
L’intestazione dell’Istituto è dedicata a Piero Calamandrei (1889-1956), giurista, scrittore ed uomo politico fiorentino. Calamandrei, docente universitario ed illustre avvocato, fu un tenace oppositore del fascismo e, caduto il regime, fece parte della Consulta Nazionale e della Costituente. Deputato dal 1948 al 1953, appartenne al movimento “Giustizia e Libertà”. Come studioso di Diritto ed uomo di legge ha scritto numerose ed importanti opere.
Per maggiori informazioni su Piero Calamandrei puoi accedere a:
Pietro Calamandrei su Wikipedia
L’istituto ad oggi, si articola in una Sede centrale, situata in Via Milazzo 13, una sede distaccata collocata in Viale Di Vittorio e temporaneamente, alcune aule dell’I.S.A. di via Giusti, tutte ubicate nel comune di Sesto Fiorentino.
LA SEDE CENTRALE
La Sede è dotata di un grande AUDITORIUM per conferenze ed Assemblee, di una palestra e di ampi spazi esterni attrezzati per effettuare attività sportive sia di mattina che di pomeriggio.
Il numero complessivo delle aule è 45.
I Laboratori presenti all’interno della nostra struttura:
2 Laboratori di Informatica
1 Laboratorio linguistico
1 Laboratorio di Matematica
1 Laboratorio di Chimica.
LA SUCCURSALE “TIFARITI”
E’ dotata di un AUDITORIUM per le assemblee e di una BIBLIOTECA con più di 700 titoli e numerose riviste. La Succursale per svolgere le attività sportive usufruisce della palestra comunale del III Circolo Didattico, situata a breve distanza.
Il numero complessivo delle aule è 18
I laboratori presenti sono:
2 Laboratori Informatica
1 Laboratori di Fisica
1 Laboratorio di Chimica.
LA SEDE PROVVISORIA (I.S.A.)
Dall’a.s. 2008-09 la nostra scuola, per far fronte alla carenza di aule e al crescente numero di alunni, utilizza temporaneamente, alcune aule dell’I.S.A. di via Giusti.
Il numero complessivo delle aule presenti in questa struttura è 7