FSL - FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO (ex PCTO, ex ASL)
FSL - FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO (ex PCTO, ex ASL)
La crisi economica ha frenato l’occupazione giovanile e allo stesso tempo l’attenzione sulla formazione e l’istruzione è cresciuta. Le aziende ricercano nelle giovani competenze e abilità qualificate. L’istruzione e la formazione sono chiamate a promuovere abilità trasversali che permettano ai giovani di avere uno spirito proattivo, flessibile ai cambiamenti del mercato del lavoro.
L’alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica che consente agli studenti di “calarsi” nella pratica e prendere consapevolezza del concreto operare sul “campo”, superando il divario formativo tra mondo del lavoro e mondo dell’istruzione. Sulla base della nuova normativa di cui alla Legge 107/2015, i percorsi di FSL sono attuati negli istituti tecnici per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 200 ore negli Istituto Tecnici e Professionali e 90 ore nei Licei.
La Formazione Scuola Lavoro presso il nostro istituto, si attua attraverso:
- Alternanza fra periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento in contesti lavorativi, ivi comprese le attività di “project work”;
- Visite ad aziende, enti pubblici e privati nonché ad associazioni presenti sul territorio;
- Seminari di esperti dei settori di intervento;
-Percorsi che si attuano attraverso simulazione di attività di impresa;
- Stages presso aziende/enti e associazioni in Italia e all’estero;
- Laboratori didattici e attività di orientamento al lavoro;
- Organizzazione di corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- La somministrazione di questionari e test attitudinali che diano la possibilità allo studente di esprimere una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi con il proprio indirizzo di studio.
- L’organizzazione di corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Di seguito in sintesi le attività programmate nei singoli indirizzi per il dettaglio delle quali si rimanda ai POF annuali.
Per l’Indirizzo Tecnico (Economico e Tecnologico) in Italia si prevedono progetti che coinvolgono soggetti esterni di settori coerenti con i percorsi di studio ed i curricula degli studenti, quali ad. esempio aziende industriali, commerciali, assicurative, servizi, turistiche, edili, immobiliari, etc.
|
CLASSI |
PROGETTI |
DESCRIZIONE PROGETTI |
|
TERZE |
“Conosco l’azienda” |
Nella prima fase le classi incontreranno rappresentanti delle aziende e di enti del territorio in aula, in seguito effettueranno una visita o più visite presso l’azienda per osservarne la struttura, l’organizzazione, l’attività, al fine di raccogliere informazioni per la stesura del report. |
|
|
“Incontro con gli esperti” |
Il progetto si sostanzia nell’organizzazione di incontri con esperti e professionisti di vari settori pubblici e privati, organizzazione di attività laboratoriali condotte dai medesimi, con certificazione di ore di alternanza scuola lavoro in particolare Agenzia delle Entrate: Progetto Fisco a Scuola. |
|
QUARTE |
Stage in Italia |
Stage lavorativi di 4 settimane presso aziende, enti. |
|
Visite aziendali |
Visite ad aziende del territorio nazionale. |
|
|
Incontri con esperti( CCIAA, agenzia delle dogane,….) |
Il progetto si sostanzia nell’organizzazione di incontri con esperti e professionisti di vari settori pubblici e privati, organizzazione di attività laboratoriali condotte dai medesimi, con certificazione di ore di alternanza scuola lavoro in particolare Agenzia delle Dogane e partecipazione a eventi. |
|
|
QUINTE |
Visite aziendali |
Visite ad aziende del territorio nazionale. |
|
Incontri con esperti |
Il progetto si sostanzia nell’organizzazione di incontri con esperti e professionisti di vari settori pubblici e privati, partecipazione a eventi. |
Per l'indirizzo Liceo (Linguistico e Sportivo) si prevedono esperienze legate all'ambito culturale, artistico, scientifico, sportivo, sociale.
Di seguito il prospetto sintetico delle attività programmate:
|
CLASSI |
PROGETTI |
DESCRIZIONE PROGETTI |
|
TERZE |
Incontri con esperti |
Incontri con esperti e professionisti, attività laboratoriali, realizzate in collaborazione con associazioni culturali, teatrali, museali, scientifiche, sportive e scuole. |
|
QUARTE |
Stage European Working Experience (EWE) |
Stage lavorativi di 1-2 settimane presso aziende o enti. Stage lavorativo a Londra. |
|
QUINTE |
Visite aziendali |
Visite ad aziende e enti del territorio. |
|
Incontri con esperti |
Il progetto si sostanzia nell’organizzazione di incontri con esperti e professionisti, partecipazione a eventi. |
Attività programmate in modo trasversale per i vari indirizzi sia in Italia che all’estero:
|
CLASSI |
PROGETTI |
DESCRIZIONE PROGETTI |
|
TERZE QUARTE |
Corso sulla sicurezza |
Corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con rilascio di attestazione. |
|
Stage a Malta |
Visite aziendali e corso di inglese settoriale. |
|
|
Stage a Londra |
Stage lavorativo a Londra. |
|
|
Stage a Valencia |
Stage lavorativo a Valencia. |
|
|
Stage a Cannes |
Stage lavorativo a Cannes. |
|
|
Communicating Art |
Esperienza di organizzazione frontale come apprendista guida turistica |
|
|
“Erasmus Plus” |
Tirocini professionali all'estero (solo classi quarte). |
|
|
QUINTE |
Orientamento professionale |
Incontri con esperti di vari settori. |





