Costruzioni Ambiente Territorio
E’ uno degli indirizzi del Settore Tecnologico. L’indirizzo di studio prevede: studio dei materiali, diritto ed economia, tecnologie informatiche, tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica con l’approccio alle norme tecniche del disegno edile.
Nel trennio si aggiungono poi economia ed estimo utili per la stima dei fabbricati o la redazione di pratiche catastali, la topografia, la progettazione costruzioni e impianti che consentiranno di capire come si realizza una struttura, un fabbricato e le relative reti impiantistiche come l’impianto di illuminazione, l’impianto termico e quello idraulico.
È previsto un costante utilizzo dei laboratori informatici per le discipline professionalizzanti.
IL PROFILO
Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio:
- ha competenze nel campo dei materiali,delle macchine e dei dispositivi utilizzate nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- ha competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione di un cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
È in grado di:
- collaborare nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi e operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili relativamente ai fabbricati;
- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
- Iscrizione a qualunque Facoltà Universitaria
- Iscrizione a Corsi di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS o ITS
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Carriera alle dipendenze di aziende private o di studi professionali:
- Imprese di costruzioni
- Impres manifatturiere nel campo dell'edilizia
- Banche, assicurazioni, agenzie immobiliari
- Studi di progettazione edilizia e stradale
Concorsi nella Pubblica Amministrazione:
- Agenzia del territorio (catasto)
- ANAS e infrastrutture di rete
- Comune, Città metropolitana, Religione
- Genio Civile
- Istituto Geografico Militare
Avvio alla Libera Professione:
- Pratiche edilizie e perizie estimative
- Service CAD
- Amministrazione condomini
- Topografia (catasto, cartografia)
COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO QUADRO ORARIO |
|||||
---|---|---|---|---|---|
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
- |
- |
- |
- |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica e Informatica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economica |
2 |
2 |
- | - | - |
Scienze integrate (Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- | - | - |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Fisica |
3 (1L) |
3 (1L) |
- | - | - |
Chimica |
3 (1L) |
3 (1L) |
- | - | - |
Tecnologie e tecniche di rapp. grafica |
3 (1L) |
3 (1L) |
- | - | - |
Tecnologie informatiche |
3 (2L) |
- | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- | - | - |
Complementi di Matematica |
- | - |
1 |
1 |
- |
Progettazione, Costruzioni e Impianti |
- | - |
7 |
6 |
7 |
Geopedologia, Economia ed Estimo |
- | - |
3 |
4 |
4 |
Topografia |
- | - |
4 |
4 |
4 |
Gestione cantiere Sicurezza ambiente di lavoro |
- | - |
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(1L) 1 ora di laboratorio – (2L) 2 ore di laboratorio |