Sicurezza

La Salute e la Sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni persona sanciti dalla Costituzione.

Il Decreto Legislativo n° 81/2008, prevede espressamente che anche la scuola rientri tra le attività soggette alle norme di salute e sicurezza per l’attuazione e il miglioramento continuo della prevenzione.

Gli art. 17 e 18 del Testo Unico stabiliscono l’obbligo per il datore di lavoro (nella scuola il Capo d’Istituto) di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione circa i rischi e l’organizzazione della sicurezza nell’azienda, e riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute. Anche il D, Lgs. 81/2008 conferma l’obbligo formativo.

Documenti inerenti la sicurezza del nostro istituto:

– Tabella dei ruoli durante l’emergenza

– Organigramma del personale incaricato alla sicurezza

– Piano generale per la gestione dell’emergenza

R.S.P.P. – A.S.P.P. – R.L.S.

RSPP è l’acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Si tratta del professionista esperto in Sicurezza (Safety) designato dai datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione (SPP), ovvero l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori (art. 2 lett. l) del D.Lgs.81/2008 e s.m.i..

I compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono:

  • garantire lo svolgimento dei compiti previsti dalla vigente normativa, con particolare riferimento alla valutazione dei rischi ed alla redazione del relativo documento, comprendente le misure di prevenzione e protezione e di miglioramento necessarie per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente, ed indicazioni relative alle rispettive priorità (art. 28 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), nonché i sistemi di controllo di tali misure;
  • organizzare e coordinare il Servizio di prevenzione e protezione, gestendo le necessarie risorse attribuite;
  • organizzare, verificare ed aggiornare il Piano d’Emergenza e tutti i relativi sottopiani (Primo Soccorso, Antincendio ed Evacuazione);
  • elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali, ivi compresi gli adempimenti relativi a lavori in appalto all’interno delle unità produttive, di cui all’art. 26 del D. Lgs. 81/08;
  • coadiuvare il DS nei rapporti con gli Enti territoriali competenti in materia di sicurezza sul lavoro, con i Vigili del fuoco, con l’Ente proprietario degli immobili e con i fornitori;
  • coadiuvare il DS nell’organizzazione e conduzione delle riunioni periodiche di prevenzione e protezione (almeno una l’anno), previste ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 81/2008 e per gli altri momenti di consultazione dei RLS previsti dal decreto;
  • collaborare con il DS ed il DSGA per la stesura del DUVRI nei casi previsti;
  • proporre programmi di formazione e informazione;
  • organizzare, coordinare e realizzare (per quanto di competenza) la formazione, l’informazione e l’addestramento del personale (docente e ATA) e degli allievi (se equiparati a lavoratori), come previsto dal D.Lgs. 81/2008, dal D.M. 10/3/1998 e dal D.M. 388/2003, individuando e rendendo disponibili, all’occorrenza, risorse umane ad integrazione di quelle presenti all’interno del SPP e, più in generale, della scuola;
  • a documentare l’avvenuta formazione prevista dalle norme in vigore;
  • collaborare con il DS per l’adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro conforme a quanto previsto dall’art. 30 D.Lgs. 81/2008.

ASSP è l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione e i suoi compiti sono:

  • coadiuvare il Responsabile del Servizio prevenzione e protezione nello svolgimento delle attività;
  • realizzare (per quanto di competenza) la formazione, l’informazione e l’addestramento del personale (docente e non docente) e degli allievi (se equiparati a lavoratori), come previsto dal D.Lgs. 81/2008, dal D.M. 10/3/98 e dal D.M. 388/03, individuando e rendendo disponibili, all’occorrenza, risorse umane ad integrazione di quelle presenti all’interno del SPP e, più in generale, della scuola;
  • a documentare l’avvenuta formazione prevista dalle norme in vigore; partecipare, se necessari, ai corsi di formazione ed al relativo aggiornamento previsti dalla normativa in vigore;
  • coordinare le attività necessarie a garantire la gestione delle emergenze;
  • collaborare con il RSPP e con il Datore di lavoro all’aggiornamento del piano di emergenza;
  • coordinare le attività necessarie a garantire gestione del Primo soccorso;
  • collaborare con il RSPP e con il Datore di lavoro all’aggiornamento del piano di primo soccorso;
  • promuovere riunioni periodiche con le relative figure sensibili;
  • organizzare, definire ed attuare, con il supporto delle relative “figure sensibili”, misure di verifica e controllo dei presidi antincendio e di emergenza;
  • organizzare, definire ed attuare, con il supporto delle relative figure sensibili, misure di verifica e controllo dei presidi di primo soccorso;
  • individuare, con il supporto delle relative “figure sensibili”, e riferire al Datore di lavoro ed al RSPP eventuali criticità e carenze;
  • promuovere ed organizzare iniziative di formazione, informazione ed addestramento rivolte al personale e agli studenti della scuola.

RLS è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell’art. 50 del Testo Unico sulla Sicurezza, ricopre le seguenti mansioni:

  • Ha accesso a tutti gli ambienti di lavoro in cui si svolgono le attività lavorative;
  • Deve essere consultato in merito alla valutazione e prevenzione dei rischi lavorativi in azienda;
  • Deve essere interpellato sulla nomina del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione ed anche sulle attività di prevenzione antincendio, di primo soccorso, e del medico competente;
  • Deve essere consultato riguardo l’organizzazione della formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
  • Visiona le informazioni e le documentazioni inerenti la valutazione dei rischi nonché verifica le misure di prevenzione di tali rischi;
  • Riceve informazioni sugli interventi effettuati dai servizi di vigilanza e formula osservazioni in merito;
  • Favorisce l’indicazione e l’attuazione di norme preventive adeguate a tutelare la salute e l’integrità fisica dei dipendenti;
  • Partecipa alla riunione periodica;
  • Riferisce al responsabile aziendale in merito ai rischi riscontranti nell’ambito della sua attività;
  • Propone interventi riguardo le attività di prevenzione;
  • In caso di controversie, può rivolgersi alle autorità competenti in merito a negligenze ed inefficienze sul tema della prevenzione adottate dal responsabile aziendale.

Nel nostro istituto i responsabili della Sicurezza sono:

R.S.P.P.: Ingegner Alfonso Tassoni (e-mail: rspp.tassoni@gmail.com)

 R.L.S.: prof.ssa Anna Tabacco (e-mail: tabacco@iisscalamandrei.edu.it)

 

Tabella ruoli durante emergenza via Giusti 2019 2020
Tabella ruoli durante emergenza Tifariti 2019 2020.pdf
Tabella ruoli durante emergenza via Milazzo 2019 2020.pdf
Elenco personale incaricato sicurezza Organigramma 2019 2020.PDF
Organigramma_Sicurezza_2019_2020_A1_REV_2.pdf
CIRCOLARE DS n. 521 Dad e tutela della salute e sicurezza.pdf
Allegato alla circolare DS n. 521 DaD e tutela lavoratori.pdf
Intesa per dare piena attuazione al Documento Tecnico Scientifico allegato all'intesa 19 maggio Ministero e OO.SS. CON ALLEGATI_compressed.pdf
Parere RLS numero colloqui al giorno esame di Stato 2019_2020
Parere_Rls_ingresso_mascherine.pdf
Allegati
Organigramma Sicurezza 2022_23 aggiornato feb2023
DVR_Tutela lavoratrici e maternità_firmato_febbraio_2023.pdf
Organigramma add. ant. e add. primo socc. 2022-23.pdf
Tabella ruoli 2022-2023.pdf
Allegato_3_Verbale_di_consegna_farmaco.pdf
Allegato_4_PIP.pdf
Allegato_2_Richiesta_famiglia.pdf
Allegato_1_Attestazione_medica_Piano_terapeutico.pdf
Protocollo somministrazione farmaci_IISSCALAMANDREI_2022_2023.pdf
SLIDE EMERGENZA RSPP.pdf
Prova evacuazione e di emergenza al tempo del Covid_02.pdf
DVR Tifariti Prot.n. 2589-3.2.2022 (2).pdf
Piano di emergenza Tifariti Prot.n. 2589.pdf
Piano di emergenza Sede Prot.n.313.pdf
DVR Sede Prot.n. 313-7.1.2022.pdf
Allegato_3_Verbale_di_consegna_farmaco (1).pdf
Allegato_2_Richiesta_famiglia (1).pdf
Allegato_1_Attestazione_medica_Piano_terapeutico (1).pdf
Circolare DS n. 182-Protocollo somministrazione farmaci.pdf
POE DVR TIF PROT.15741 2 LUG 2021.pdf
POE DVR SEDE PROT.15734 2 lug 2021.pdf