Guida la Tua vita
Prot. n. 3866 /C1a
Sesto Fiorentino, lì 20 maggio 2017
Ai Docenti
Alle classi: 2Acat e 3Drim
Loro sedi
Alla Portineria
Al Sito Web
CIRCOLARE N. 380
Oggetto: progetto "Guida la tua vita"
Gli studenti delle classi 2Acat e 3Drim (della succursale Tifariti di Viale di Vittorio) sono convocati il 25 maggio 2017, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, per partecipare all’incontro organizzato dalla Polizia Municipale di Sesto Fiorentino nell’ambito del progetto “Guida la Tua vita”.
L’incontro si svolgerà nella classe della 2Acat.
Gli studenti saranno accompagnati e sorvegliati dai docenti in orario ed al termine dell’incontro proseguiranno nelle rispettive aule l’ordinaria attività didattica.
Questo progetto riveste delle peculiarità specifiche infatti si avvale della collaborazione di due associazioni attive sul campo della sicurezza stradale: l’Associazione Gabriele Borgogni Onlus che si occupa dell’assistenza ai familiari delle vittime di incidenti stradali ed è stata promotrice insieme ad altre associazioni della raccolta di firme per la proposta di legge sull’omicidio stradale che ha portato alla Legge 41 del 23/03/2016; l’associazione Mentalmente Abili che insieme all’Unità Spinale del Centro Traumatologico Ortopedico di Firenze promuove gli incontri con i giovani illustrando loro le conseguenze degli incidenti stradali.
All'incontro del 25 maggio parteciparà l'Associazione Lorenzo Guarnieri onlus.
L’Associazione Lorenzo Guarnieri è nata nel 2010 per ricordare Lorenzo e per salvare vite umane.
Lorenzo aveva 17 anni e mezzo quando è stato ucciso nella notte del 2 giugno 2010. A Firenze un uomo di 45 anni che guidava sotto effetto di alcol e di droga ha invaso la sua corsia di marcia e lo ha investito in pieno.
Lorenzo aveva diritto di vivere e il suo omicidio, come quelli di tantissimi altri giovani, poteva essere evitato.
Occupandosi seriamente di prevenzione per la sicurezza stradale si possono salvare tante vite umane: questo è il nostro obiettivo.
(Da http://www.lorenzoguarnieri.com/associazione/)
Attraverso questo progetto si vuole sensibilizzare e promuovere la cultura della legalità, fornendo elementi di riflessione che possano aumentare la consapevolezza dei giovani sulle conseguenze che derivano da comportamenti irresponsabili.
Inoltre l’avvicinamento alle Istituzioni e in particolare agli organi tradizionalmente proposti all’attività di controllo si ritiene possa essere lo strumenti attraverso il quale instaurare un dialogo con i giovani.
Il referente
Prof. Giuseppe Tomasello
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Laura Simonini