Un ponte per il futuro


 TITOLO del progetto:

"UN PONTE PER IL FUTURO"

 

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof. Mogavero Francesco

EQUIPE DI PROGETTO: Proff.ri Cinzia Barsanti e Massimo Torricini .

 

DESTINATARI: Tutte le classi appartenenti all’IISS Calamandrei.

OBIETTIVI:

1)sostenere percorsi finalizzati allo sviluppo dell’autonomia e della crescita personale;

2)promuovere l’inclusività e l’integrazione degli studenti Diversamente Abili.

3)creare opportunità formative attraverso una sperimentazione concreta nel mondo del lavoro.

 

Descrizione del progetto

Il progetto sarà articolato in due sotto progetti. Il primo riguarderà il progetto “Laboratorio di attività finalizzate all’acquisizione di competenze lavorative” che dovrà sviluppare e consolidare competenze e capacità spendibili nel contesto socio-lavorativo di riferimento, dare vita a esperienze gratificanti capaci di generare un accrescimento dell’autostima, facilitare il processo di socializzazione agevolando capacità relazionali e di interazione. Tali attività si svolgeranno per almeno cinque ore al giorno per due volte alla settimana con un rapporto educatore/alunno di 1/10 o 1/5 secondo il livello di difficoltà dello studente diversamente abile. Tali attività infatti, saranno differenziate per gruppi omogenei di disabilità con due diverse tipologie di prestazioni di scuola-lavoro. Le attività dovranno prevedere il coinvolgimento dei ragazzi frequentanti in un progetto commerciale specificatamente individuato, attraverso l’attivazione di una rete di relazioni territoriali come piattaforma ideale per far conoscere ed apprezzare le potenzialità di un lavoratore/una lavoratrice disabile e la qualità del prodotto che contribuisce a realizzare. Il secondo sotto progetto “Dalle olive all’olio sul territorio di Sesto Fiorentino” dovrà prevedere delle attività legate alla raccolta delle olive, facendo conoscere la realtà sociale della cooperativa sociale La Fonte, attiva da 35 anni a Cercina sull’inclusione di persone svantaggiate o diversamente abili. Attività correlate a questo sotto progetto, saranno anche la visita al frantoio e una giornata di trekking per conoscere il territorio che lega La Casina di Cercina a Casa La Valle, sedi del Progetto La Fonte del quale la Cooperativa Agricola fa parte. Inoltre, nell’ambito di questo sotto progetto saranno avviate delle attività di alternanza scuola-lavoro per alunni disabili frequentanti il nostro istituto al fine di promuovere l'autonomia dei soggetti partecipanti al progetto attraverso esperienze di attività lavorativa di tipo socio-agro-naturalistica presso la sede della cooperativa La Fonte in Via della Casina 2, loc. Cercina a Sesto Fiorentino.  

Prof. Francesco Mogavero

 Un ponte per il futuro 2017_b