Safer Internet Day 06 febbraio 2018


  Safer Internet Day (SID)

Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio, al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un evento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni le organizzazioni della società civile, arrivando a coinvolgere, oggi, oltre 100 Paesi.

Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you (Crea, connetti e condividi il rispetto: un'internet migliore comincia con te) è lo slogan scelto per l’edizione del 2018, ed è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Anche in Italia il SID 2018 sarà celebrato il 6 febbraio 2018 e la manifestazione, organizzata dalla Direzione generale per lo studente, si svolgerà a Roma, presso il Teatro Brancaccio alla presenza di circa 500 studenti e dei rappresentanti di Aziende, Associazioni e Istituzioni partecipanti all’Advisory Board di “Generazioni Connesse”.

 

Sostieni il Safer Internet Day

In concomitanza con il SID, anche quest’anno, si terrà la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo denominata “Un Nodo Blu - le scuole unite contro il bullismo”, lanciata lo scorso anno. Per l’occasione tutte le scuole di ogni ordine e grado, sono invitate ad organizzare, eventi e/o attività di formazione e informazione destinate agli alunni e alle famiglie, al fine di favorire una maggiore conoscenza delle tematiche per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.

 

Iniziative dei partner durante la settimana del SID

Nel corso della settimana della sicurezza in rete il Miur collaborerà con altri partner istituzionali e associativi che si occupano del tema della sicurezza in Rete, partecipando alle diverse iniziative riportate qui di seguito:

“#KIDS4SID2018: un Internet migliore inizia da te”

Lunedì 5 febbraio 2018 presso Sala Alessi del Palazzo Marino di Milano dalle 09:00 alle ore 13:00 si terrà il convegno “#KIDS4SID2018: un Internet migliore inizia da te”. L’evento vedrà come protagonisti assoluti i ragazzi in un confronto - agevolato da opinion leaders ed influencers - con esperti del mondo accademico sulle tematiche del Web, dei suoi rischi ed opportunità.


Telefono azzurro

Martedì 6 febbraio 2018 presso Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio (via Santa Maria 37A, Roma) dalle 9:00-13:00 si svolgerà un convegno a cura di Telefono azzurro in collaborazione con Generazioni connesse.  Internet permea la vita di bambini, adolescenti e delle loro famiglie, incidendo significativamente sulle abitudini e sulle relazioni. In questo contesto è prioritario promuovere una nuova cultura dell’online e strumenti innovativi per garantire a bambini e adolescenti la possibilità di esprimersi in Rete sicurezza.


"La sessualità e l’affettività dei giovani in relazione e attraverso l’uso dei nuovi media. Fattori di rischio e di opportunità."

Martedì 6 febbraio 2018 Save the Children, nell’ambito del progetto Generazioni Connesse, organizza a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti, il secondo seminario formativo destinato a professionisti dell’infanzia, genitori e docenti organizzato in collaborazione con l’Università di Firenze.


Cuore e Parole

Martedì 6 febbraio a Milano, l’associazione Cuore e Parole Onlus, membro dell’Advisory Board  con il patrocinio di Regione Lombardia, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Lombardia e di numerosi partner impegnati nella salute e nel benessere dei giovani, organizza per il SID2018 un evento interattivo al Piccolo Teatro Strehler per le classi III del ciclo secondario di I grado e per le classi II e II del ciclo secondario di II grado. La finalità è di sensibilizzare al rispetto digitale i teenager che dai 13 anni in poi hanno accesso alla maggior parte dei social network.


Contest #BULLISNOteen

Martedì 6 febbraio 2018  alle 17.30 presso lo store OVS di Milano in corso Buenos Aires, OVS e FARE X BENE ONLUS membri dell’Advisory Board di generazioni Connesse presenteranno le regole che comporranno il primo galateo del web contro il cyberbullismo, redatto dai ragazzi che hanno partecipato al contest #BULLISNOteen.


Mercoledì 7 febbraio, dalle ore 10 alle ore 13 a Milano, presso la Sala Volta del Centro Congressi Palazzo Stelline, nell’ambito delle attività promosse da Generazioni connesse, ci sarà la presentazione, da parte di Paolo Picchio e di Ivano Zoppi, della “Fondazione Carolina Onlus”, dedicata   alla prima vittima italiana di cyberbullismo.  I rappresentanti del Ministero dell'Università e della Ricerca illustreranno l’attività del primo semestre di CoNaCy, il centro di Coordinamento Nazionale Cyberbullismo, nato presso la Casa Pediatrica dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano e diretto dal prof.re Luca Bernardo  .


Venerdì 9 febbraio 2018 a Milano, presso il Campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla presenza della Ministra Valeria Fedeli, si terrà una giornata di formazione dedicata agli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, volta a fornire ai docenti strumenti per educare alla cittadinanza digitale ed affrontare le tematiche dell’ostilità in Rete e del cyberbullismo a partire dal Manifesto della comunicazione non ostile, la carta formata da dieci princìpi utili per creare una Rete rispettosa e civile, che ci rappresenti e che ci faccia sentire in un luogo sicuro. Nel corso della giornata, si susseguiranno oltre 30 incontri, tra conferenze, tavole rotonde e laboratori interattivi della durata di 50 e 100 minuti. Le lezioni avranno come relatori docenti, comunicatori, esperti di digital marketing e altri professionisti.