Promozione del benessere


 

INCLUSIONE E PROMOZIONE DEL BENESSERE

La promozione dell’inclusione scolastica è negli anni diventata un punto di riferimento attorno al quale il nostro Istituto ha progettato e progetta i propri interventi didattici, educativi e sociali. Le azioni volte in tal senso non prevedono esclusivamente un recupero strumentale ma anche relazionale.

Si prevede infatti, la pianificazione e lo sviluppo di attività laboratoriali in orario sia scolastico che extra scolastico, finalizzati a fornire agli studenti la possibilità di esprimersi e confrontarsi positivamente con gli altri, favorendo l'autostima e il raggiungimento di una corretta inclusione sociale. Implementare la capacità di accoglienza e il livello di inclusività richiede una progettualità flessibile e l’attivazione di procedure in grado sia di valorizzare le professionalità interne che di scegliere le opportunità offerte dal territorio.

La promozione del benessere scolastico prevede una particolare attenzione agli studenti con Bisogni Educativi Speciali, per sostenerne i processi di apprendimento attraverso lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e la riduzione degli ostacoli originati dalle diverse situazioni di svantaggio, come previsto dalla Direttiva BES del 27/12/2012 e dalla C.M. n.8 del 06/03/2013.

Per conseguire l’obiettivo generale del diritto all’apprendimento di tutti gli studenti, occorre un approccio di sistema, sia nel senso del coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, che della collaborazione degli enti territoriali. Per quanto riguarda gli interventi di inclusione scolastica attivati nel nostro istituto, al fine di consentire un’analisi delle criticità e dei punti di forza, nel giugno del 2014 è stato implementato il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), in ottemperanza alla normativa vigente.

Le attività realizzate nel nostro Istituto concepite e orientate in senso inclusivo, ampliano l’offerta formativa trovando un’applicazione diretta, in particolare in due progetti. Entrambi i progetti, di seguito presentati, si propongono di favorire l’acquisizione di competenze trasversali per la vita, che rafforzino l’autostima e la consapevolezza degli studenti. In tal modo si intende stimolare la realizzazione di una rete sociale ricca di stimoli e motivazioni che, risultando tessuta intorno all’istituzione scolastica, riesca ad arginare il fenomeno dell’abbandono e favorire la realizzazione Piano Triennale dell'Offerta Formativa I.I.S.S. “P. Calamandrei” - Sesto Fiorentino (FI) 46 del proprio progetto di vita.

NOME DEL PROGETTO - FINALITÀ DEL PROGETTO - LABORATORI PREVISTI - TARGET DI RIFERIMENTO

1) L’Altra Scuola: Recupero degli svantaggi percettivi e logici, promozione dell’inclusione nei gruppi classe; potenziamento delle autonomie di base tramite i laboratori. Lab. di Creta; Lab. Forma Mentis; Lab. Musica; Lab. delle Emozioni. Tutti gli studenti, in particolare gli alunni diversamente abili. Realizzato in orario scolastico.

2) Inclusiva-Mente: Migliorare l'autostima e l'autonomia lavorando sulle abilità logicomatematiche. Favorire la crescita personale, la socializzazione e l'integrazione attraverso l'ascolto attivo e rielaborazioni ludico-pratiche. Conoscere e saper usare i principali applicativi informatici. Sviluppare e valorizzare le capacità residue degli alunni disabili attraverso attività pratiche di giardinaggio. Acquisire competenze linguistiche generali spendibili nel mondo del lavoro. • Lab. MatematicAttiva; • Lab. Informatica; • Lab. Un arcobaleno di racconti; • Lab. I colori della natura; • Lab. Giardinaggio; • Lab. Spagnolo facile; • Lab. Inglese facile. Tutti gli studenti, in particolare gli alunni diversamente abili. Realizzato in orario scolastico.

3) Un ponte per il futuro: il progetto sarà articolato in due sotto progetti. Il primo riguarderà il progetto “Laboratorio di attività finalizzate all’acquisizione di competenze lavorative” che dovrà sviluppare e consolidare competenze e capacità spendibili nel contesto socio-lavorativo di riferimento, dare vita a esperienze gratificanti capaci di generare un accrescimento dell’autostima, facilitare il processo di socializzazione agevolando capacità relazionali e di interazione. Tali attività si svolgeranno per almeno cinque ore al giorno per due volte alla settimana con un rapporto educatore/alunno di 1/10 o 1/5 secondo il livello di difficoltà dello studente diversamente abile. Tali attività infatti, saranno differenziate per gruppi omogenei di disabilità con due diverse tipologie di prestazioni di scuola-lavoro. Le attività dovranno prevedere il coinvolgimento dei ragazzi frequentanti in un progetto commerciale specificatamente individuato, attraverso l’attivazione di una rete di relazioni territoriali come piattaforma ideale per far conoscere ed apprezzare le potenzialità di un lavoratore/una lavoratrice disabile e la qualità del prodotto che contribuisce a realizzare. Il secondo sotto progetto “Dalle olive all’olio sul territorio di Sesto Fiorentino” dovrà prevedere delle attività legate alla raccolta delle olive, facendo conoscere la realtà sociale della cooperativa sociale La Fonte, attiva da 35 anni a Cercina sull’inclusione di persone svantaggiate o diversamente abili. Attività correlate a questo sotto progetto, saranno anche la visita al frantoio e una giornata di trekking per conoscere il territorio che lega La Casina di Cercina a Casa La Valle, sedi del Progetto La Fonte del quale la Cooperativa Agricola fa parte. Inoltre, nell’ambito di questo sotto progetto saranno avviate delle attività di alternanza scuola-lavoro per alunni disabili frequentanti il nostro istituto al fine di promuovere l'autonomia dei soggetti partecipanti al progetto attraverso esperienze di attività lavorativa di tipo socio-agro-naturalistica presso la sede della cooperativa La Fonte in Via della Casina 2, loc. Cercina a Sesto Fiorentino.

L’IISS Calamandrei aderisce inoltre al progetto “Firenze ci sta a cuore” nato nel 2011 per volontà dell’associazione NiccoTestini, attraverso il quale si vuole formare gli alunni del penultimo anno delle scuole superiori alla pratica delle manovre di rianimazione e all’utilizzo del DAE (defibrillatore), presente anche nella nostra scuola, uno in sede e uno in succursale Tifariti. Alla formazione teorica è unita quella pratica con le manovre di rianimazione e l’utilizzo del DAE. Alla fine del corso, in seguito a verifica, viene rilasciato un attestato e un tesserino del 118 per l’utilizzo del DAE. 

Il link alla festa dell'olio del Calamandrei del 14 dicembre 2016: clicca qui

Un ponte per il futuro 2017_b