Opere di terra quasi eterne, l'arte della ceramica invetriata

Museo del duomo

Nei mesi di gennaio e febbraio 2017 gli alunni della classe 2A afm si sono cimentati in un laboratorio sulla ceramica invetriata (uno dei percorsi didattici per le scuole del Grande Museo del Duomo di Firenze) a cura di due esperti maestri ceramisti, Sandra e Stefano Giusti. Il laboratorio, scelto dagli studenti per la sua attinenza con la tradizione lavorativa sestese, è stato organizzato in momenti di introduzione teorica alla tecnica della manipolazione e invetriatura della terracotta perfezionata dai Della Robbia, in osservazioni dirette delle opere in ceramica invetriata esposte al Grande Museo dell'Opera del Duomo e in momenti pratici in cui sono state realizzate alcune composizioni in ceramica decorata sullo stile delle cosiddette "robbiane".   

Classe: 2A AFM

Docenti: Tania Cenni e Angela Frati

Periodo di svolgimento: gennaio-febbraio 2017 (tre incontri di due ore ciascuno presso il Grande Museo del Duomo di Firenze)

Qui sotto presto i lavori degli studenti...

Descrizione del laboratorio a cura della sezione didattica del Grande Museo del Duomo di Firenze
Opere di terra quasi eterne ovvero l'arte della ceramica invetriata