No alla contraffazione - Laboratorio con la Guardia di Finanza

No alla contraffazione

 

Il laboratorio didattico è realizzato con esperti della Guardia di Finanza appartenenti al Comando Provinciale di Firenze.

Scopo del progetto è sensibilizzare gli alunni sui problemi della contraffazione e sui danni che crea non solo al mondo economico ma anche alla sicurezza personale, visto che la contraffazione riguarda sempre di più anche giocattoli, prodotti elettronici, generi alimentari e farmaci.

Attraverso dati, testimonianze e immagini di operazioni svolte dalla Guardia di Finanza, appare più chiaro il mondo che ruota intorno ai prodotti contraffatti, controllato dalle grandi organizzazioni criminali e basato sullo sfruttamento di lavoratori, immigrati e minori.

Classi: 4A e 4B AFM

Docenti: Anna Tabacco e Maria Antonietta Cavalera, con la partecipazione dei professori Giuseppe Tomasello e Maria Antonietta Settembrini

Periodo di svolgimento: 21 febbraio 2017 (un incontro di due ore)

 

Qui sotto i lavori degli studenti

Le foto della galleria sono degli studenti Simone Bonini e Tommaso Santini (4A afm)

Il progetto educativo della Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Firenze
Il giro d'affari della contraffazione in Italia: cronaca dell'incontro del 21 febbraio 2017, a cura di Fabio Esitini (4A afm)
Tipi di contraffazione, a cura di Gabriel Balestri e Lorenzo Cioni (4A afm)
La contraffazione alimentare, a cura di Lorenzo Beni e Andrea Ciolli (4A afm)
La contraffazione dei farmaci, a cura di Mattia Cherici (4A afm)
La contraffazione dei giocattoli, a cura di Ilaria Paoletti e Diana Ursu (4A afm)
Indagini "Cian Liu" e "Toxic Shoes", a cura di Asia Biscardi e Ilaria Roselli (4A afm)
La pirateria audiovisiva, a cura di Tommaso Santini e Andrea Sarti (4A afm)
Alcuni momenti del laboratorio sulla contraffazione