Metodologie e aspetti innovativi de La Lanterna Magica

Metodologie e aspetti innovativi
Le metodologie utilizzate per le azioni di progetto con i giovani saranno prevalentemente ludico-pratiche ed esperienziali; si farà largo uso del Team building al fine di accrescere il senso di identità del gruppo di lavoro per migliorare la coesione e la collaborazione tra i partecipanti alle attività. Gli incontri preliminari, tutti svolti in modalità laboratoriale, serviranno a trasferire ai giovani le informazioni e le capacità necessarie a svolgere il ruolo successivamente assegnato sul set, sia esso davanti o dietro la macchina da presa.
Il soggetto del cortometraggio sarà ideato assieme al gruppo classe, mentre le sceneggiature, sia
del cortometraggio, sia del documentario, verranno scritte dagli esperti e condivise con gli
studenti e con il Comitato Tecnico Scientifico.
Il progetto risulta innovativo in quanto:
- Prevede un approccio pratico-laboratoriale attraverso il “fare” e il “creare” (learning by doing and by creating, storytelling, active learning)
- Promuove il coinvolgimento attivo degli studenti, tramite metodi di peer education, progettazione partecipata, cooperative learning orientati allo sviluppo di competenze trasversali (lavoro di gruppo, comunicazione, autonomia, creatività, ecc.)
- Favorisce l’interdisciplinarietà, poiché stimola l’applicazione delle conoscenze delle varie materie scolastiche (tecnologie, letteratura, ecc.) alle azioni progettuali