Educazione alla legalità economica - Laboratorio con la Guardia di Finanza

Educazione alla legalità economica 

 

Il laboratorio didattico è stato realizzato con il personale della Guardia di Finanza appartenente al Comando Provinciale di Firenze.

Spiegare il significato di “legalità economica” ed evidenziare le forti ripercussioni negative che ricadono su tutti di comportamenti illegali, quali l’evasione fiscale e lo sperpero di risorse pubbliche, sono solo alcuni degli scopi di questo laboratorio.

Attraverso immagini e testimonianze di operatori della Guardia di Finanza, ma soprattutto attraverso un'esperienza coinvolgente di dialogo partecipato tra giovani finanzieri e giovanissimi studenti, il laboratorio fa scoprire che il valore della legalità economica è da apprezzare non tanto per paura delle relative sanzioni, bensì per la sua utilità sotto il profilo individuale e sociale.

Classi: 5A AFM e 5I TUR

Docenti: Anna Tabacco, Anna Tripodi, Giuseppe Tomasello

Periodo di svolgimento: 22 e 23 febbraio 2017 (due incontri di due ore)

 

Ecco i lavori degli studenti...

 

Le foto della galleria sono della studentessa Elena Ferrari (5A AFM)

Il Progetto di educazione alla legalità economica della Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Firenze
Concorso "Insieme per la legalità"
La contraffazione del marchio CE (a cura di Jessica Biagiotti, classe 5A AFM)
Che cosa paghiamo con il prezzo della benzina (a cura di Cristina Vinattieri, classe 5A AFM)
Un esempio di spreco di risorse pubbliche: "Affittopoli fiorentina" (a cura di Francesca Pirgher, classe 5A AFM)
Elusione fiscale o abuso di diritto? Chiarimenti e casi celebri (a cura di Alessia Salvoni, classe 5A AFM)
L'incontro di Educazione alla legalità economica nella classe 5°A afm