Educazione alla legalità


 

La Scuola é la prima Istituzione con cui l’individuo si confronta nel suo percorso di crescita; le prime “leggi” che vengono fatte rispettare ad un ragazzo sono proprio quelle legate alla disciplina scolastica, ecco perché la Scuola è il contesto adatto per affrontare il tema della sensibilizzazione alla legalità e al comportamento civile ed etico.

Ed è proprio nell’ambiente scolastico che, Piano Triennale dell'Offerta Formativa I.I.S.S. “P. Calamandrei” - Sesto Fiorentino (FI) 47 attraverso il confronto con l’altro, ciascun individuo comprende di avere, in qualità di “cittadino”, diritti e doveri ed impara a rispettare la libertà altrui. L’Educazione alla Legalità rappresenta, nell’attuale momento storico in cui la nostra società diventa sempre più complessa e contraddittoria, uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona.

Il nostro Istituto ritiene che sia fondamentale per lo sviluppo dei nostri ragazzi affrontare tematiche inerenti l'educazione alla legalità e per quest'anno la nostra scuola partecipa al progetto "Scuola sicura insieme" organizzato dall'USR Toscana in collaborazione con la Prefettura di Firenze. Il progetto prevede al suo interno il coinvolgimento di numerosi enti quali l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato ,l'Inps, l'Inail, la Polizia municipale di Sesto Fiorentino al fine di collaborare con le scuole del territorio per affrontare insieme tematiche legate alla educazione alla legalità.

I docenti dell'area Educazione alla legalità intendono sottoporre ai Colleghi le seguenti proposte formative per quest'anno scolastico: - Alto rischio - I giovani e la ricerca della felicità, l'abuso di alcol e droga nei luoghi di pubblico spettacolo e nei luoghi di divertimento in genere Ente promotore: Arma dei Carabinieri Comando Provinciale Firenze - Teenagers 2.0: Una generazione online tra tweet e poke Ente promotore: Comune di Calenzano Polizia Municipale - Guida la tua vita Ente promotore: Comune di Sesto Fiorentino Polizia Municipale.

Altro filone importante dell’Area Legalità è il settore dedicato alla “Educazione alla Memoria Storica”, un punto di riferimento e di incontro fra le iniziative promosse da istituzioni e da enti esterni e le sollecitazioni provenienti dall’interno della scuola in relazione alla conservazione, allo sviluppo e alla crescita presso i giovani della memoria storica degli eventi storici e contemporanei, che sono anche i punti di riferimento essenziali nella loro formazione civile, culturale, umana. La conoscenza e la riscoperta, socialmente condivisa, dei patrimoni ereditati dal passato e le testimonianze della storia delle comunità costituiscono dei momenti fondamentali per consolidare l’identità del nostro popolo, per permettere di vivere in modo originale le contraddizioni della quotidianità e per effettuare scelte che sappiano trovare equilibrio e sintesi tra valori del passato e Piano Triennale dell'Offerta Formativa I.I.S.S. “P. Calamandrei” - Sesto Fiorentino (FI) 48 problematiche del presente. La salvaguardia della Memoria serve a sviluppare la capacità, poi, di trovare i giusti e necessari collegamenti ed insegnamenti per il presente, a partire dalla comprensione nelle vecchie e nuove discriminazioni, dell’importanza di essere attivi, partecipi, consapevoli.