Calamandrei in Stibbert - Laboratorio didattico sperimentale

Sala della Cavalcata
Il Museo Stibbert di Firenze è famoso per la sua armeria, proveniente da ogni parte del mondo, ma è soprattutto un museo di arte applicata, perché raccoglie numerosi costumi, quadri e porcellane. Il patrimonio artistico è collocato nella Villa lasciata da Frederick Stibbert alla città di Firenze e accoglie i visitatori in un’ambientazione suggestiva, perché permette di effettuare il percorso museale in una lussuosa dimora ottocentesca e di ammirare la disposizione del suo parco.
Il laboratorio didattico sperimentale CALAMANDREI IN STIBBERT afferisce al Progetto ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO e coinvolge gli alunni della classe III A Afm, che svolgeranno l’attività sia in aula sia nei locali del museo. Infatti, dopo l’ inquadramento storico del personaggio e la presentazione della sua influenza nel contesto fiorentino della seconda metà dell’Ottocento, gli alunni effettueranno una visita guidata delle collezioni contenute nella casa-museo.
L’attività contempla anche una lezione tenuta dal responsabile amministrativo dello Stibbert sugli aspetti organizzativi e finanziari che regolano un’entità culturale onlus, con l’obiettivo di fornire agli studenti la consapevolezza della complessità economica di una realtà museale, delle sue fonti di finanziamento e degli aspetti scientifici dell’organizzazione.
La caratteristica del laboratorio didattico Calamandrei in Stibbert è la pluridisciplinarità, in quanto avvicina gli aspetti economici, peculiari dell’indirizzo AFM, alle discipline umanistiche.
Classe coinvolta: 3°A AFM
Docente: Anna Ciaramelli
Periodo di svolgimento: attività in classe nei primi giorni di aprile 2017; visita e lezione al museo il 7 di aprile 2017; lavoro di sintesi dell’attività nel corso del mese di aprile.
La galleria di immagini è stata gentilmente messa a disposizione dal Museo Stibbert per promuovere il progetto della scuola.
Calamandrei in Stibbert




