Autoanalisi e autovalutazione d'Istituto - RAV


RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Il RAV è il Rapporto di Autovalutazione che le scuole predispongono analizzando le seguenti aree:

1. il CONTESTO in cui la scuola opera, le risorse economiche e materiali a sua disposizione e le risorse professionali;

2. gli ESITI raggiunti dalla scuola;

3. i PROCESSI e le PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE in uso nella scuola;

4. le PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE in attuazione nella scuola;

5. lo SVILUPPO e la VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE;

6. l'INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO e i RAPPORTI CON LE FAMIGLIE.

L'analisi di queste aree viene effettuata mediante la comparazione dei dati relativi alla nostra scuola con quelli del benchmark provinciale, regionale e nazionale. Esiste un NUCLEO DI VALUTAZIONE costituito dall'anno scolastico 2014/2015 e formato da:

1. Dirigente Scolastico

2. Dirigente Amministrativo

3. rappresentanti della componente docente

4. rappresentanti della componente ATA

5. rappresentanti della componente genitori

6. rappresentanti della componente studenti

7. rappresentanti dell' Amministrazione Comunale

che effettua l'analisi e al termine da' una valutazione ed evince per ogni area i PUNTI DI FORZA E LE CRITICITA' presenti nella nostra scuola.

Il RAV si conclude con l'individuazione, in base all'analisi delle criticità, di PRIORITA' e TRAGUARDI da raggiungere mediante OBIETTIVI DI PROCESSO.

 

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.sc. 2015/2016

Il RAV è il punto di partenza per definire, in base agli obiettivi di processo individuati, un PIANO DI MIGLIORAMENTO con scadenza triennale sul quale si modulerà il PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA.

Il PDM della nostra scuola si struttura nelle seguenti azioni:

AZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari

1 - Verificando la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

2 - Elaborando una scala di rilevanza degli obiettivi di processo

3 - Ridefinendo l’elenco degli obiettivi di processo, i risultati attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di misurazione dei risultati

AZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo

1 - Ipotizzando le azioni da compiere considerandone anche i possibili effetti negativi e positivi nel medio e nel lungo termine

2 - Rapportando gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo

AZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo

1 - Definendo l’impegno delle risorse umane e le risorse strumentali

2 - Definendo i tempi di attuazione delle attività

3 -Programmando il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell’obiettivo di processo

AZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati del piano di miglioramento

1 - Valutando i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV

2- Descrivendo i processi di condivisione del piano all’interno della scuola

3 - Descrivendo le modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione scolastica

4 - Descrivendo le modalità di lavoro del Nucleo di Autovalutazione

 

Le azioni suddette saranno monitorate e ne sarà valutata l'efficacia da un NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE che, in base al

monitoraggio e alla rilevazione di efficacia di ogni singola attività, potrà valutare annualmente l'andamento del PDM per ciascuna delle

priorità individuate a cui sono stati associati i rispettivi traguardi. Questa valutazione servirà per riorientare la progettazione prevista.

Il PDM avrà una condivisione interna alla scuola e una diffusione dei suoi risultati all'interno ed all'esterno della scuola.

 

Nel link posto in alto a sinistra della presente pagina trovate il RAV, il PdM ed il Piano di Formazione del nostro Istituto.