Alternanza S/L in biblioteca - gennaio 2018

La biblioteca cresce... e raddoppia!

Il 17 gennaio 2018 la classe 3A afm ha iniziato i lavori per ampliare la biblioteca. La classe è stata divisa in tre gruppi: uno si è occupato della sistemazione dei libri negli scaffali, uno della ricerca dei libri mancanti e dell'eventuale correzione dei dati nel catalogo informatico, l'ultimo si è dedicato alla classificazione, collocazione, catalogazione, timbratura e sistemazione sugli scaffali dei libri nuovi, donati alla scuola da famiglie e professori.

Oltre alla 3A afm hanno collaborato anche le classi 3B afm e 3C afm e in poco tempo la nostra biblioteca scolastica è passata da 2000 libri ai 4300 attuali.

Tutto questo non sarebbe stato possibile grazie alla disponibilità e ai consigli dei professori Gigli, Minoia, Tabacco, Vieri, Frati e Fanciullacci. Il lavoro è tanto ma oramai è quasi giunto al termine. Si avrà una nuova inaugurazione anche quest’anno?

(testo di Andrea Bacci, 4A afm)

 

Ecco alcune testimonianze degli studenti:

“I tre giorni di alternanza scuola lavoro all’interno della biblioteca scolastica si sono rivelati molto divertenti e fruttuosi, ma allo stesso tempo faticosi. In questi giorni abbiamo capito quanto sia difficile e importante organizzare il lavoro all’interno di un’azienda, anche se in questo caso si trattava di una biblioteca. L’episodio che mi ha colpito di più, nel quale mi sono stancato e divertito di più, è stato il momento in cui ho dovuto, insieme a due compagni, riordinare i libri che provenivano da due fondi diversi. Bisognava “fondere” i libri e poi inserirli negli scaffali della biblioteca: erano più di 4000 libri e senza un metodo sarebbe stato impossibile! Quest’episodio è stato molto utile per farci capire quanto sia più semplice lavorare in modo ordinato e quanto sia più produttivo fare un lavoro di squadra” (Lorenzo Belli, 3A afm)

“È bello sapere che abbiamo reso disponibile qualcosa che già c’era ma che altrimenti sarebbe rimasta inutilizzata e dimenticata. Altrettanto stupefacente il fatto che tutti quei libri ammassatati casualmente in decine e decine di scatole – che a prima vista possono sembrare impossibili da riordinare – con un po’ di pazienza e molta organizzazione possano ognuno trovare il proprio posto in uno scaffale e con una catalogazione che li renda facilmente reperibili da chiunque. Prevalentemente è stato anche molto divertente collaborare tutti insieme, dividersi e scambiarsi compiti e consigli, fare qualcosa di più movimentato; andare in giro tra le varie stanze a richiedere, trasportare e ordinare libri e, perché no, farsi due risate con i compagni e discutere su come vada fatta una determinata cosa” (Giulia Bertei, 3A afm)

“Questa prima esperienza di alternanza scuola lavoro fatta insieme alla mia classe è stata un’esperienza molto piacevole e positiva. Sono stati tre giorni fantastici a mio parere, sia per il fatto di entrare, nel nostro piccolo, nel mondo del lavoro, sia per il fatto di esserci rafforzati molto come classe da un punto di vista affettivo e collaborativo” (Sara Colorito, 3A afm)

“Mi ha colpito il fatto che ognuno di noi aveva un ruolo in questo progetto e che in tre giorni siamo riusciti a mettere a posto davvero più di 4000 libri. Per me questa esperienza è stata molto importante perché è stata la prima volta che ho lavorato ed è stato anche divertente! All’inizio dei lavori non avrei mai pensato di riuscire a realizzare tutto ciò che dovevamo fare” (Alessandro Nodari, 3A afm)

ASL classi terze